DOLCI TOSCANI 
 Cenci di Carnevale
                    
                        pubblicato il 14/01/2016 15:19:43
                    
                         
                     
                     
 I "cenci "tipici dolci preparati durante il periodo del Carnevale,sono la versione toscana delle chiacchere o frappe.Sembra una ricetta da far risalire all'epoca degli antichi Romani, che nello stesso periodo in cui oggi noi festeggiamo il Carnevale, erano soliti mangiare i “frictilia”, leccornie fritte nel grasso di maiale. I dolci carnevaleschi hanno  la forma di un pezzo di stoffa,da cui la parola “cencio” di origini antiche, molto probabilmente fiorentine, ma il suo uso si è diffuso in tutta la Toscana 
 Ma ecco qua la ricetta  
 Cenci di Carnevale 
  
 Ingredienti 
 500 grammi di farina 
 3 uova (2 intere e 1 tuorlo) 
 4 cucchiai di zucchero 
 50 grammi di burro (sciolto in un pentolino) 
 1 pizzico di sale 
 1 bustina di vanillina 
 1 bicchierino di vin santo o altro liquore per dolci 
 scorza di 1 limone o di mezza arancia 
 olio per friggere  
 zucchero a velo per guarnire 
  
 Preparazione 
 Disporre la farina a fontana su una spianatoia ,iniziando a mescolare tutti gli ingredienti . Impastare bene fino ad ottenere un impasto di densità media, lasciar riposare la pasta per circa mezz'ora. Stendere la pasta con il matterello o con la macchinetta per la pasta  fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri. Tagliare la pasta a rombi o a striscie e friggere in olio bollente. Preparare un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio di frittura dai cenci caldi. Una volta che i dolci avranno raggiunto la temperatura ambiente, spolverare con zucchero a velo e servire in tavola. 
 Buon appetito e buon Carnevale